1. Metti la tua firma
Metti la tua firma nella sezione denominata “Sostegno degli Enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art.46, C.1, del D.Lgs luglio 2017, n.117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle ONLUS iscritte all’anagrafe“. Ricorda che se dimentichi di firmare, il contributo andrà direttamente allo Stato e nulla sarà devoluto a SOD Italia.2. Scrivi il codice fiscale di SOD Italia APS 97467600587
Scrivi il codice fiscale di SOD Italia nella sezione denominata “Sostegno degli Enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art.46, C.1, del D.Lgs luglio 2017, n.117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle ONLUS iscritte all’anagrafe“.
Ricorda che se dimentichi di specificare il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita a SOD Italia, ma andrà allo Stato.
Il tuo 5×1000 ci permette di realizzare attività di ricerca e diffusione delle informazioni scientifiche aggiornate, creare network con medici e specialisti, fornire sostegno alle famiglie. Lo scopo è migliorare la qualità della vita delle persone con malattie rare e ogni tipo disabilità attraverso la promozione della vera integrazione socio sanitaria e dell’inclusione in una visione olistica della persona, promuovere un’informazione accessibile, raggiungere una omogeneità delle cure e il diritto alla miglior cura e terapia possibile.
Il 5×1000 è una misura fiscale che permette ad ogni contribuente di devolvere una quota del proprio IRPEF (pari appunto al 5 per mille del totale) per sostenere le realtà del terzo settore, il cosiddetto no-profit, che svolgono attività di volontariato, assistenza, promozione sociale, ecc. e che non perseguono fini di lucro. In questo modo possiamo sostenere gli enti che ci più ci stanno a cuore tra quelli accreditati.
SI, il 5×1000 è una parte di imposte che già versiamo, pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente. In altre parole, non doni una somma di denaro che è nella tua disponibilità bensì definisci l’uso di una quota delle tasse che sei già tenuto a pagare.
Puoi dare il 5×1000 agli enti non profit e alle amministrazioni pubbliche iscritti nelle apposite liste. Si tratta quindi di associazioni, organizzazioni di volontariato, istituti di ricerca scientifica e sanitaria, ospedali, università, scuole, centri studi, musei, parchi, aree protette, oltre che il tuo comune di residenza.
QUI, sul motore di ricerca dell’Agenzia delle Entrate.
Puoi dare il 5×1000 ad una sola organizzazione per ogni anno fiscale. Per farlo puoi firmare il quadrante dedicato e dove necessario inserire il codice fiscale.
SI, ma solo se questa è iscritta ad una delle liste di beneficiari che sono “Volontariato e Onlus”, “Ricerca scientifica e universitaria”, “Ricerca sanitaria”, “Associazioni Sportive Dilettantistiche”, “Attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici”, “Attività sociali svolte dal comune di residenza”, “Enti gestori delle aree protette”.
Il 5×1000 NON sostituisce l’8×1000, che viene invece destinato alle confessioni religiose.
Puoi quindi decidere di destinare sia il 5×1000 a SOD ITALIA sia l’8×1000 ad una cofessione religiosa a tua scelta. L’una non esclude l’altra!
All’interno della dichiarazione dei redditi è presente un modulo attraverso il quale è possibile assegnare 2×1000, 5×1000, 8×1000 (QUI trovi il fac simile). Per destinare il proprio 5 per mille è sufficiente firmare all’interno di uno dei sette riquadri corrispondente all’ambito prescelto e indicare il codice fiscale della propria organizzazione di preferenza se iscritta agli elenchi.
Ad esempio, per devolvere il tuo 5 per mille a SOD Italia, dovrai firmare e inserire il nostro codice fiscale 97467600587 nel primo riquadro relativo agli Enti del Terzo Settore e alle Onlus.
Ricorda: se non indichi il codice fiscale, l’intero importo sarà ripartito tra tutti gli enti iscritti nella lista dell’ambito indicato.
È possibile assegnare il 5×1000 anche se non si è tenuti a effettuare la dichiarazione dei redditi; in questo caso basta compilare il modulo allegato al CUD consegnandolo poi ad un patronato o a un commercialista o gratuitamente in un ufficio postale.
Ricordati che è possibile indicare una preferenza per ciascuna sezione della scheda: 5×1000, 8×1000 e 2×1000. L’una non esclude l’altra!
Se decidi di assegnare il 5×1000 ad un ambito ma non indichi il codice fiscale di un beneficiario, l’intero importo sarà ripartito tra tutti gli enti iscritti nella lista dell’ambito indicato.
Il codice fiscale di SOD ITALIA è 97467600587.
SOD Italia Running Team è un’iniziativa nata nel 2010 da SOD Italia come movimento che vuole ispirare runners e sportivi in tutto il mondo a condividere la loro passione sostenendo la comunità globale delle malattie rare e delle persone con disabilità. Il Codice Fiscale è dunque unico per entrambi.
SI, anche i contribuenti che non devono presentare la Dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF consegnando l’apposita scheda ad uno dei seguenti soggetti:
1. Un ufficio postale (servizio gratuito).
2. Un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale ha facoltà di accettare o meno la scheda e può chiedere un compenso per il servizio.
3. Direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se personalmente abilitati).
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF“, il proprio nome, cognome e codice fiscale.
La dichiarazione può essere presentata: direttamente dal contribuente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite il Sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) oppure tramite CAF o un professionista abilitato.
Si. Puoi leggere tutto quello che riguarda i benefici fiscali per i donatori QUI.
Il tuo 5×1000 ci permette di realizzare attività di ricerca e diffusione delle informazioni scientifiche aggiornate, creare network con medici e specialisti, fornire sostegno alle famiglie. Lo scopo è migliorare la qualità della vita delle persone con malattie rare e ogni tipo disabilità attraverso la promozione della vera integrazione socio sanitaria e dell’inclusione in una visione olistica della persona, promuovere un’informazione accessibile, raggiungere una omogeneità delle cure e il diritto alla miglior cura e terapia possibile.
Tutti i beneficiari del 5×1000 sono tenuti a dimostrare in maniera chiara e trasparente il rendiconto annuale proveniente dalle donazioni del 5×1000, e che potete trovare QUI.