Il nostro obiettivo è combattere l’isolamento, la solitudine delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso lo sport inclusivo, fare in modo che tutte queste persone vengano riconosciute come parte attiva della società e non più ai margini.
Una Joëlette è una particolare carrozzina a una o due ruote inventata nel 1987 da Joël Claudel, una guida alpina francese, per regalare una gita in montagna a suo nipote affetto da una malattia rara.
Un mezzo di trasporto capace di resistere alle strade più impervie e difficili, capace di arrampicarsi sui sentieri di montagna per condividere la bellezza della natura con chi quei luoghi non li avrebbe mai potuti raggiungere con la forza delle proprie gambe.
La Joëlette nasce per avvicinare alla natura persone che altrimenti la vedrebbero solo in televisione, riesce a superare alcune barriere fisiche ed a rendere possibile delle esperienze altrimenti impensabili.
Si formano degli equipaggi equilibrati composti da cinque persone , il ragazz* trasportato “Capitano”
e quattro runner “ALFIERI“.
I ruoli degli Alfieri:
Un Alfiere posteriore che assicura l’equilibrio della Joëlette e la mantiene dritta,
due Alfieri anteriori che fanno da motori cioè danno l’energia di trazione per far avanzare la Joëlette e
un Alfiere di accompagno che subentra ad uno degli Alfieri quando la stanchezza si fa sentire.
Durante la corsa può succedere di tutto!
È importante capire quando si è stanchi per evitare di perdere la presa o inciampare, soprattutto se il terreno è dissestato o in pendenza.
Durante la corsa gli alfieri si alternano tra le postazioni, e può succedere di ricoprire ogni ruolo per qualche km.
Sono previsti due allenamenti mensili. ça giornata di allenamento si svolge in questo modo:
Si portano le Joëlette al campo di allenamento (occorre un furgone per il trasporto di due Joëlette ). Ci si occupa del montaggio delle Joëlette e della messa in posizione dei capitani.
Se il team di alfieri è esperto si può partire subito per l’allenamento, altrimenti occorrono dei giri di prova per testare l’equilibrio del mezzo e del capitano a bordo per poi iniziare il vero e proprio allenamento.
A fine allenamento è previsto un “terzo tempo defaticante” con merenda, risate e foto!
Si smontano le Joëlette e si rientra al deposito.
Gli allenamenti si svolgono generalmente due volte al mese il sabato pomeriggio (h. 14.30) a Via Fornaci di Tor di Quinto 10, Roma (Parco di Tor di Quinto).
Partecipiamo a diverse gare podistiche nazionali e non.
Gli appuntamenti immancabili sono La Corsa di Miguel, I Campionati del Mondo di Joëlette e i Campionati Europei di Joëlette.
Siamo comunque sempre aperti alle proposte da parte dei runners e dei Capitani di attività sportive e gare a cui partecipare con la Joëlette.
1. Con una donazione online
2. Con bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a SOD Italia
IBAN: IT66W0100503255000000000285
SWIFT/BIC: BNLIITRR
3. Potete donare o creare eventi di raccolta fondi attraverso fb:
https://www.facebook.com/fund/associazionesoditalia/
Certamente! Basta inserire la tua firma e il codice fiscale di SOD Italia: 97467600587 nello spazio dedicato alla scelta del 5×mille. QUI trovi una guida dettagliata su come fare.
SOD Italia Running Team è un’iniziativa nata nel 2010 da SOD Italia come movimento che vuole ispirare runners e sportivi in tutto il mondo a condividere la loro passione sostenendo la comunità globale delle malattie rare e delle persone con disabilità. Il Codice Fiscale è dunque unico per entrambi.
Tutte le donazioni godono di benefici fiscali.
Potrai scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato. Leggi QUI per saperne di più.
Il 5X1000 è una quota dell’imposta IRPEF a cui lo Stato rinuncia e che ripartisce tra organizzazioni non profit scelte dal contribuente. Il 5X1000 non ha nulla a che vedere con l’8X1000.
SI, il 5X1000 è una parte di imposte che già versiamo, pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Il 5×1000 NON sostituisce l’8×1000, che viene invece destinato alle confessioni religiose.
Puoi quindi decidere di destinare sia il 5X1000 a SOD ITALIA sia l’8X1000 ad una cofessione religiosa a tua scelta. L’una non esclude l’altra.
Il codice fiscale di SOD ITALIA è 97467600587.
SOD Italia Running Team è un’iniziativa nata nel 2010 da SOD Italia come movimento che vuole ispirare runners e sportivi in tutto il mondo a condividere la loro passione sostenendo la comunità globale delle malattie rare e delle persone con disabilità. Il Codice Fiscale è dunque unico per entrambi.
È facile! Puoi farlo inserendo il codice fiscale di SOD Italia 97467600597. Il tuo contributo farà veramente la differenza!
Per destinare il proprio 5 per mille è necessario porre la propria firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.
Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5 per mille a SOD ITALIA dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale 97467600587.
Presenta poi GRATUITAMENTE il modulo compilato allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario (professionista, CAF, banca, ecc.) in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
Ricordati che puoi indicare una preferenza per ciascuna sezione della scheda: 5×1000, 8×1000 e 2×1000. Una non esclude l’altra.
I 5×1000 che non vengono ‘espressamente scelti’ non restano allo stato ma vengono ripartiti, di fatto vanno alle organizzazioni più grandi che investono maggiormente all’estero. Se vuoi che il tuo 5×1000 venga utilizzato come desideri, o in Italia, devi esprimere la tua scelta.
SI, anche i contribuenti che non devono presentare la Dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2022 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2022.
La dichiarazione può essere presentata: direttamente dal contribuente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite il Sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) oppure tramite CAF o un professionista abilitato.
Coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione dei Redditi, possono donare il 5 per mille entro il 30 novembre 2022 attraverso la consegna dell’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2022 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2022 ad uno dei seguenti soggetti:
1. Un ufficio postale. (servizio gratuito)
2. Un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale ha facoltà di accettare o meno la scheda e può chiedere un compenso per il servizio.
3. Direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se personalmente abilitati).
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF“, il proprio nome, cognome e codice fiscale.